LUCA CASERTA
DIRECTOR & FILMMAKER

info@lucacaserta.com

LUCA CASERTA
DIRECTOR & FILMMAKER

info@lucacaserta.com

Social

VERSIONE ITALIANA

click here for the english version

About

REGIA

SCENEGGIATURA

SCENEGGIATURA

Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.

Ingmar Bergman

SCENEGGIATURA

SCENEGGIATURA

SCENEGGIATURA

Sono tre le cose indispensabili per realizzare un buon film: la sceneggiatura, la sceneggiatura e la sceneggiatura.

Alfred Hitchcock

FILMMAKING

SCENEGGIATURA

FILMMAKING

Se può essere scritto o pensato, allora può essere filmato.


Stanley Kubrick

REGIA

SCENEGGIATURA

SCENEGGIATURA

C'è un che di magico e misterioso, un'alchimia segreta che s'instaura sul set tra il regista e gli attori. Un legame sottile ed evanescente, ma tangibile, lungo il quale scorrono energie potenti. È un momento di sincerità e fragilità, di interscambio e comunione tra il regista e i suoi interpreti, durante il quale tutto può succedere. "Il re è nudo" ed è in quell'istante che quanto è stato pensato e immaginato sulla pagina scritta prende forma davanti alla macchina da presa divenendo realtà e sogno, dolore e gioia, stasi e azione, morte e vita. In quel frangente il film si fa carne nel corpo degli attori attraverso l'occhio del regista e la sua visione, modulandosi in voci e silenzi. È un percorso in divenire, fatto di sperimentazione e messo a punto opera dopo opera, alla ricerca della propria voce.

SCENEGGIATURA

SCENEGGIATURA

SCENEGGIATURA

È da una scintilla, anche semplice e di sole poche righe, che tutto ha origine. Una notizia sentita di sfuggita alla televisione, una frase sussurrata in un autobus affollato o letta in un libro. O, semplicemente, un'intuizione, germinata in un luogo indefinito, al quale si accede attraverso una porticina segreta, da cui si affacciano, ora timidamente ora prepotentemente, i personaggi. La trama prende quindi forma, si sviluppa per immagini e dialoghi, attraversando luoghi reali o fantastici. È il regno in cui tutto è possibile, abitato da seri uomini d'affari, amanti perduti, cuori infranti, mostri spaventosi nascosti negli angoli più bui delle nostre coscienze, unicorni danzanti, eroi senza macchia o semplici uomini comuni, che vivono la propria esistenza come tutti noi.

FILMMAKING

SCENEGGIATURA

FILMMAKING

Il cuore del Cinema e di qualsiasi altro prodotto audiovisivo è artigianale: per quanto si possa aver precedentemente pianificato le riprese in ogni più singolo dettaglio, è un'opera che prende forma sul set, venendo plasmata dall'argilla come una statua e fatta poi nascere al montaggio. È una vera e propria fucina artistica, nella quale ogni singolo elemento della troupe, mettendo a disposizione la propria preparazione professionale, diventa un ingranaggio indispensabile di una magnifica macchina delle meraviglie. La luce, la macchina da presa, la troupe, il regista, gli attori e una storia da raccontare: è tutto qui ciò che serve a creare la magia. A distanza di secoli il Cinema è ancora quella "lanterna magica" che rende reale la finzione.

FILMMAKING

Dalla pre-produzione, alla produzione e post-produzione, in qualsiasi prodotto audiovisivo il regista è un direttore d'orchestra la cui più grande dote è quella di saper ascoltare.

Trasformare un'idea, sia essa per un film di finzione, un documentario, un videoclip musicale o uno spot pubblicitario, è un'avventura entusiasmante che attinge a piene mani dal calderone della creatività.

La regia, la direzione della fotografia, le riprese, i movimenti di macchina, il suono, il montaggio sono le competenze che un filmmaker deve possedere per dirigere tutte le fasi di realizzazione di un prodotto audiovisivo fino alla sua post-produzione.

LUCA CASERTA - BIOGRAFIA

Cresciuto in un ambiente ricco di stimoli artistici all'interno di una famiglia di attori, scrittori e registi, dopo la laurea in Archeologia Preistorica Luca Caserta si diploma in Filmmaking presso l’Accademia di Cinema di Cinecittà (Roma), specializzandosi in regia e sceneggiatura con Carlo Lizzani, Giacomo Scarpelli, Cristiano Bortone, Francesco Ranieri Martinotti, Franco Brogi Taviani e Mario Brenta. Qui studia anche Direzione della Fotografia, Ripresa e Cinema con Giuseppe Pinori, Daniele Nannuzzi e Giuseppe Berardini e segue i seminari tenuti da Pupi Avati, Carlo Verdone e Luis Bacalov.

Presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma frequenta il laboratorio intensivo in direzione della fotografia con Giuseppe Lanci. Partecipa inoltre al workshop “Lavorare con la luce” con il direttore della fotografia Alessandro Pesci, frequenta la Masterclass "Approccio alla Cinematografia" con il direttore della fotografia Marco Bassano e la Masterclass in Produzione Cinematografica tenuta da Gianluca Arcopinto. 

È autore di cortometraggi, documentari, videoclip musicali, commercial, promo e video d’arte. Le sue opere cinematografiche sono state presentate a numerosi Festival (Festival di Cannes, Premi David di Donatello, European Short Film Festival di Berlino, Roma Cinema DOC, Miami Independent Film Festival, Los Angeles CineFest, Festival di Clermont-Ferrand, Hollywood Screenings Film Festival, Canada's World International Film Festival dove vince la Menzione d'Onore con L'altra faccia della Luna, Top Indie Film Awards dove ottiene la vittoria per il Miglior Montaggio con Dimmi chi sono ed Europe Asia Festival of Cinema come Miglior Cortometraggio Europeo con Dimmi chi sono...). Il suo cortometraggio Dal profondo, recensito anche su CIAK, è distribuito negli U.S.A. e worldwide da IndiePix Films. Il film, insieme a Dentro lo specchio e L'altra faccia della Luna,  fa parte della “trilogia del doppio”, incentrata sull'indagine di ciò che si nasconde nella parte più profonda dell'animo umano. La supervisione al montaggio di Dentro lo specchio è a cura di Ugo De Rossi, montatore, tra gli altri, di Fellini, Pasolini, Bertolucci, Petri e Rosi. Dimmi chi sono include nella colonna sonora la canzone "Piccola stella senza cielo" di Luciano Ligabue, per gentile concessione dell'artista, di Warner Music Italia e Warner Chappell Music Italiana. 

Ha maturato esperienze professionali sia nel cinema che nel teatro, in cui è stato coinvolto fin da bambino, prendendo parte a vari spettacoli (tra cui Tommaso Moro di W. Shakespeare con Raf Vallone). Dal 2004 ha scritto e messo in scena i propri testi, ricevendo importanti riconoscimenti, tra cui il “Premio Calcante” della SIAD - Società Italiana Autori Drammatici. Alcuni suoi testi sono stati pubblicati su riviste specializzate e oggetto di una tesi di laurea.

Le sue opere si caratterizzano per toccare diversi generi, stili e tematiche, dalla commedia, all’impegno sociale e civile, all’indagine degli aspetti più oscuri della psiche umana, mettendo in luce una certa poliedricità artistica.
È tra i giurati del Sunset Film Festival di Los Angeles (U.S.A.) ed è stato tra i selezionatori del Festival Corti a Palazzo (Italia) e curatore della Sezione Cortometraggi del Festival Schermi d’Amore (Italia). Del suo lavoro parla anche in un'intervista su CIAK. Attualmente sta lavorando al suo primo lungometraggio.

Photogallery

FILMOGRAFIA

  • Sua maestà, la bomba...!, documentario (2005)
  • La bisbetica non domata, cortometraggio (2006)
  • In vino veritas, cortometraggio (2007)
  • Andata - Ritorno - Andata, cortometraggio (2008)
  • Dentro lo specchio, cortometraggio (2011)
  • The pitch race, documentario (2013)
  • Dal profondo, cortometraggio (2014)
  • La fabbrica della tela, documentario (2014)
  • L’altra faccia della Luna, cortometraggio (2016)
  • Lo sposo felice, cortometraggio (2018)
  • Dimmi chi sono, cortometraggio (2020)
  • Petro Tyschtschenko – The Commodore Years, documentario (in produzione)
  • Mariska - Spirito ribelle, documentario (in produzione)

SPOT - PROMO - MUSIC VIDEO

  • Il giardino degli aranci, videoclip musicale (2011)
  • Sogno di un uomo ridicolo, promo (2013)
  • Bambola, videoclip musicale (2013)
  • The dreamer, commercial (2014)
  • Illomè – Volume I, promo (2014)
  • Toy’s Home, promo (2015)
  • I due gentiluomini di Verona, promo (2016)
  • Cosa desiderate che mi avete fatta chiamare?, promo (2016)
  • Nikola Tesla. A Portrait, promo (2017)
  • Mezzanotte per amar, promo (2018)
  • Il serpente, promo (2019)
  • Clitennestra, promo (2020)
  • IPSIA Giorgi, commercial (2020)

OPERE TEATRALI

testo e regia

  • Amiche (2004)
  • È questo il paese civile? (2005)
  • Donne nella storia (2005)
  • Shoah – L’ultima stazione (2006)
  • L’incredibile viaggio della Principessa Rolanda (2006)
  • La bisbetica non domata (2006)
  • Otello – Altre verità (2008)
  • Don Giovanni, Arlecchino e il Convitato di Pietra (2008)
  • L’appuntamento (2009)


regia

  • Il viaggio di Dante (2005)
  • Merope (2005)
  • Giù in fondo a sinistra (2006)
  • In vino veritas (2006)
  • Una vedova poco scaltra (2007)

Pubblicazioni

  • Erme riflessioni (silloge d'epigrammi), Edizioni R.P., Verona 1994
  • Donne nella storia in Ridotto, n. 1-6 (gennaio-giugno 2006), Roma 2006
  • Don Giovanni, Arlecchino e il Convitato di Pietra, Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, Roma 2008
  • L’appuntamento in Ridotto, n. 9-10 (settembre-ottobre 2009), Roma 2009
  • La fabbrica della tela, L. Caserta – S. Butturini, Nuove Officine Cinematografiche, Verona 2014 

Premi e Riconoscimenti

CINEMA

  • Finalista Sezione Cinema per Dentro lo specchio, Marte Live 2011, Roma
  • Finalista per Dal profondo, La Serra Trema 2014, Pisa
  • Semifinalista per L’altra faccia della luna, Los Angeles CineFest 2016, Los Angeles – U.S.A.
  • Menzione d’Onore per L’altra faccia della luna, Canada’s World International Film Festival 2017, Canada
  • Semifinalista per L’altra faccia della luna, Hollywood Screenings Film Festival 2017, Hollywood – U.S.A.
  • Semifinalista per Dal profondo, American Horror Film Festival 2017, Chandler – U.S.A.
  • Finalista per La fabbrica della tela, Festival Internazionale del Cinema d’Arte 2017, Milano
  • Nomination come Best Horror per L’altra faccia della luna, MovieScreen Pro Film Festival 2018, Los Angeles – U.S.A.
  • Nomination Miglior Regia per Dimmi chi sono, Top Indie Film Awards 2019, U.S.A.
  • Nomination Miglior Cortometraggio per Dimmi chi sono, Top Indie Film Awards 2019, U.S.A.
  • Premio Miglior Montaggio per Dimmi chi sono, Top Indie Film Awards 2019, U.S.A.
  • Primo Premio Sezione Video per Dimmi chi sono, XX Premio Riviera Laurence Olivier – Vivien Leigh 2019, Italia
  • Semifinalista per Dimmi chi sono, Los Angeles CineFest 2019, Los Angeles – U.S.A.
  • Premio Crystal Award – Miglior Cortometraggio Europeo per Dimmi chi sono, Europe Asia Festival of Cinema 2020, Indonesia
  • Premio Gold Award - Best Film on Women per Dimmi chi sono, Virgin Spring Cinefest 2020, Calcutta – India
  • Premio Outstanding Achievement Award - Film on Women per Dimmi chi sono, Tagore International Film Festival 2020, India
  • Nomination Miglior Cortometraggio per Dimmi chi sono, Golden Galaxy Awards 2020, India
  • Nomination Miglior Cortometraggio per Dimmi chi sono, Sun of the East Award 2020, India
  • Menzione d’Onore per Dimmi chi sono, Cult Critic Movie Awards 2020, India
  • Nomination Miglior Cortometraggio per Dimmi chi sono, Jean-Luc Godard Awards 2020, India
  • Finalista per Dimmi chi sono, Dashtag’s Virtual Screening 2020, India
  • Nomination Miglior Cortometraggio Internazionale per Dimmi chi sono, Jersey Shore Film Festival 2020, USA
  • Nomination Miglior Thriller Internazionale per Dimmi chi sono, Jersey Shore Film Festival 2020, USA
  • Silver Mention per Dimmi chi sono, Phoenix International Short Film Festival 2020, Canada
  • Premio Miglior Regia per Dimmi chi sono, Point Of View Indie Film Awards 2020, Germania
  • Premio Miglior Fotografia per Dimmi chi sono, Point of View Indie Film Awards 2020, Germania
  • Premio di Eccellenza – Menzione Speciale per la categoria “Riscatto/Giustizia Sociale/Protesta” per Dimmi chi sono, Best Shorts Competition 2020, USA
  • Premio di Eccellenza per la Regia per Dimmi chi sono, Best Shorts Competition 2020, USA
  • Menzione d'Onore come Miglior Cortometraggio Internazionale sulle Donne per Dimmi chi sono, Port Blair International Film Festival 2020, India
  • Premio Miglior Fotografia – Cortometraggio Internazionale per Dimmi chi sono, Port Blair International Film Festival 2020, India
  • Semifinalista per Dimmi chi sono, Cyrus International Film Festival of Toronto 2020, Canada
  • Menzione d'Onore per Dimmi chi sono, Reale Film Festival 2020, Italia
  • Premio Miglior Cortometraggio Drammatico per Dimmi chi sono, Rome International Movie Awards 2020, Italia
  • Premio Miglior Film sulle Donne per Dimmi chi sono, Global Monthly Film Competition 2020, India – USA – Giappone
  • Premio Miglior Montaggio per Dimmi chi sono, Global Monthly Film Competition 2020, India – USA – Giappone
  • Premio Miglior Fotografia per Dimmi chi sono, Global Monthly Film Competition 2020, India – USA – Giappone
  • Semifinalista per Dimmi chi sono, Hollywood International Golden Age Festival 2020, USA
  • Menzione Speciale per la Regia a Luca Caserta per Dimmi chi sono, Toronto Film Magazine Fest 2020, Canada
  • Golden Earth - Menzione Speciale della Giuria come Miglior  Cortometraggio Italiano per Dimmi chi sono, Geo Film Festival 2020, Italia
  • Finalista per Dimmi chi sono, Best Director Award 2020, Inghilterra
  • Premio Award of Merit per Dimmi chi sono, Global Shorts 2020, USA
  • Premio Miglior Cortometraggio Sociale per Dimmi chi sono, Gold Star Movie Awards 2020, USA
  • Premio Miglior Film Drammatico per Dimmi chi sono, Hollywood Blood Horror Festival 2020, USA
  • Premio Miglior Montaggio per Dimmi chi sono, Hollywood Blood Horror Festival 2020, USA
  • Finalista per Dimmi chi sono, Eurasia International Monthly Film Festival 2020, Russia 
  • Finalista per Dimmi chi sono, Asian Cinematography Awards 2020, Filippine
  • Finalista per Dimmi chi sono, New York Cinematography Awards 2020, USA
  • Finalista per Dimmi chi sono, Prague International Monthly Film Festival 2020, Repubblica Ceca
  • Premio Platinum Award – Miglior Cortometraggio Drammatico per Dimmi chi sono, Eastern Europe International Movie Awards 2020, Turchia
  • Premio Gold Award – Miglior Fotografia per Dimmi chi sono, Eastern Europe International Movie Awards 2020, Turchia
  • Nomination Miglior Regia per Dimmi chi sono, Brazil International Monthly Independent Film Festival 2020, Brasile
  • Nomination Miglior Sceneggiatura per Dimmi chi sono, Brazil International Monthly Independent Film Festival 2020, Brasile 
  • Nomination Miglior Fotografia per Dimmi chi sono, Brazil International Monthly Independent Film Festival 2020, Brasile
  • Nomination Miglior Montaggio per Dimmi chi sono, Brazil International Monthly Independent Film Festival 2020, Brasile
  • Premio Miglior Cortometraggio sulle Donne per Dimmi chi sono, Uruvatti International Film Festival 2020, India
  • Premio Miglior Cortometraggio Drammatico per Dimmi chi sono, Accord Cine Fest 2020, India
  • Premio Miglior Regia per Dimmi chi sono, Accord Cine Fest 2020, India
  • Premio Miglior Montaggio per Dimmi chi sono, Accord Cine Fest 2020, India
  • Menzione d’Onore – Women Empowerment per Dimmi chi sono, New Wave Short Film Festival 2020, Germania
  • Menzione d’Onore per Dimmi chi sono, Athens International Monthly Art Film Festival 2020, Grecia
  • Premio Miglior Film sulle Donne per Dimmi chi sono, Druk International Film Festival 2020, Bhutan
  • Premio Miglior Film sulle Donne per Dimmi chi sono, World Film Carnival – Singapore 2020, Singapore
  • Premio Miglior Film Drammatico per Dimmi chi sono, Dramatica Film Fest 2020, Spagna
  • Premio Miglior Sceneggiatura per Dimmi chi sono, Niagara Falls Indie Film Festival 2020, USA
  • Semifinalista per Dimmi chi sono, NexGn International Short Film Festival 2020, India
  • Finalista per Dimmi chi sono, Jelly Film Festival 2021, USA
  • Finalista Miglior Film Drammatico per Dimmi chi sono, Star Film Fest 2021, Spagna
  • Premio Miglior Cortometraggio di Finzione Europeo per Dimmi chi sono, Continental Film Awards 2021, India
  • Premio Miglior Regista Europeo per Dimmi chi sono, Continental Film Awards 2021, India
  • Premio Miglior Montatore Europeo per Dimmi chi sono, Continental Film Awards 2021, India
  • Semifinalista per Dimmi chi sono, Cult Movies International Film Festival 2021, Inghilterra
  • Premio Miglior Film – Nel Nome dei Diritti delle Donne per Dimmi chi sono, Seoul International Short Film Festival 2021 Corea del Sud
  • Finalista per Dimmi chi sono, Best Cinematography Award 2021, Inghilterra
  • Semifinalista per Dimmi chi sono, Sensus Film Festival 2021, Russia
  • Menzione d'Onore per Dimmi chi sono, London International Monthly Film Festival 2021, Inghilterra
  • Premio Spotlight Women in Action per Dimmi chi sono, Shoham Film Festival 2021, Israele
  • Premio Best Film – Women Empowerment per Dimmi chi sono, Roma Short Film Festival 2021, Italia
  • Premio Miglior Cortometraggio Drammatico per Dimmi chi sono, International Short Film Awards 2021, USA
  • Finalista per Dimmi chi sono, Rising International Short Film Festival 2021, India
  • Nomination Miglior Scenografia per Dimmi chi sono, Rio de Janeiro International Monthly Awards 2021, Brasile
  • Nomination Miglior Poster per Dimmi chi sono, Rio de Janeiro International Monthly Awards 2021, Brasile
  • Premio Best Women Empowerment Film per Dimmi chi sono, San Francisco Indie Short Festival 2021, USA
  • Finalista per Dimmi chi sono, Tokyo International Short Film Festival 2021, Giappone
  • Finalista per Dimmi chi sono, Only The Best International Film Awards 2021, USA
  • Nomination Miglior Cortometraggio per Dimmi chi sono, Global East Awards 2021, India – USA – Giappone
  • Nomination Miglior Cortometraggio per Dimmi chi sono, Best of the Year Awards 2021, India
  • Nomination Miglior Cortometraggio per Dimmi chi sono, Golden Dragon Awards 2021, Bhutan
  • Nomination Miglior Cortometraggio per Dimmi chi sono, Best of Globe Awards 2022, India

TEATRO

  • Premio Testo Teatrale Inedito per Donne nella storia, Premio Letterario Internazionale “Maestrale San Marco” – X Edizione, Sestri Levante – GE (2006)
  • Premio Narrativa per L’Incredibile viaggio della principessa Rolanda, Premio Letterario Internazionale “Giovanni Gronchi” – XX Edizione, Pontedera – PI (2006)
  • Premio Calcante per Donne nella storia, SIAD – Società Italiana Autori Drammatici, Biblioteca del Burcardo – Roma (2006)
  • Selezionato per L’incredibile viaggio della principessa Rolanda, Mondadori Junior Festival – II Edizione (2006) 

POESIA E NARRATIVA

  • Premio Speciale della Giuria, XVII Concorso di Poesia giovanile europea, Sala della Protomoteca, Campidoglio – Roma (1994)
  • Premio Letterario, Premio Letterario Internazionale “Il Grifone”, Rapallo – GE (1996)
  • Finalista Sezione Lingua Italiana, X Concorso Nazionale – Centro Culturale Giuseppe Gioacchino Belli, Roma (1998)
  • Premio Giuria Giovani per È questo il paese civile?, Concorso Letterario Internazionale “Giammario Marradi” – IV Edizione, Roma (2001)
  • Diploma di Merito – Sezione Narrativa Inedita, XIII Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Roberto Magni”, Rivalto – PI (2007) 

Movie Posters

RASSEGNA STAMPA

Tre corti da brivido sul web: la trilogia gotica di Luca Caserta (CIAK); Tre corti d’autore tra sogno, surreale e brividi horror – Dal Profondo (CIAK); Intervista a Luca Caserta: "Dimmi chi sono" (Wall Street International Magazine);  Interview mit Luca Caserta - "Sage mir, wer ich bin" (Wall Street International Magazine); Interview Luca Caserta (New York Indie Shorts Awards); L’Arte Dentro di Te – Mara Isolani intervista il regista Luca Caserta (L’Altro Giornale); L’Arte Dentro di Te – Interviste d’arte: Luca Caserta (L’Altro Giornale); L’Arte Dentro di Te – Prossimamente l’intervista al regista Luca Caserta (L’Altro Giornale); Luca Caserta ed Elisa Bertato, la talentuosa coppia del cinema veronese (VeronaIN); Interview with filmmaker Luca Caserta, director of "Tell Me Who I Am" (Point of View Indie Film Awards); Luca Caserta, che non voleva fare l'attore (Heraldo); "Dimmi chi sono" - Premi al Point of View Indie Film Awards, Jersey Shore Film Festival e Phoenix International Short Film Festival (Cinemaitaliano); Con "Dimmi chi sono" premi e riconoscimenti per il veronese Caserta (Corriere della Sera); "Dimmi chi sono" di Luca Caserta vince il Tagore International Film Festival e il Virgin Spring Cinefest (e-Cinema); Il film di Caserta "Dimmi chi sono" fa il pieno di premi (L'Arena); "Dimmi chi sono" - Miglior cortometraggio europeo all'Europe Asia Festival of Cinema (Cinemaitaliano); "Dimmi chi sono" di Luca Caserta miglior cortometraggio europeo (L'Arena); This Halloween, “Out of the Depths”: a conversation with Luca Caserta (IndiePix Films – U.S.A.); Caserta, "Dimmi chi sono" vince al Top Indie Awards (L'Arena); Schermi d'Amore: quando gli amori sono in "corto" (Il Nazionale); Luca Caserta. Nella mente di un regista (Artavanguardia XXI); Videomakers.net incontra Luca Caserta (Videomakers.net); Caserta, il regista-produttore: “L’Horror? Metafora di vita” (Corriere della Sera); Luca Caserta: il Cinema dei professionisti (Bobos); 2 Chiacchiere in cucina – Luca Caserta (Italia 7 Gold); Il "corto" di Caserta premiato in Quebec (L'Arena); Un corto per esplorare le pulsioni dell'uomo e la sua realtà apparente (Cefalù Film Festival)

"Nuove Officine Cinematografiche - Film a disposizione su YouTube" (Corriere della Sera); "Dal profondo", un film di Luca Caserta al Teatro Lo Spazio - Roma (Il Terzo News); Veneto Factory presenta: Luca Caserta (Radio Belluno); PopCorn: Speciale intervista Luca Caserta (Fuori Aula Network);  Radio CL1 incontra Luca Caserta (Radio CL1); L’officina del Cinema – Lezioni di regia: Luca Caserta e le sue opere (Filmese); Caserta filma l’arte di Butturini. L’incontro di due linguaggi (L’Arena); La fabbrica della tela (Fabrique du Cinéma); Approda a Vienna il film di Caserta e Butturini (L'Arena); "L'altra faccia della luna" di Luca Caserta a Berlino (Cinemaitaliano); Una poltrona per due: i numerosi progetti del regista Luca Caserta (Radio Popolare) 

Caserta, un "corto" in viaggio negli USA pensando ai David (L'Arena); Distribuzione internazionale per il corto "Dal profondo" (Fabrique du Cinéma); Acclaimed horror short “Out of the Depths” out now (Metal Life – U.S.A.); “Dal profondo” – L’horror gotico di Luca Caserta (Non Solo Gore); “Dal profondo” a Cannes. Il ritorno di Luca Caserta (L’Arena); Night out @ the museum: Trento Screening of “Out of the Depths” (IndiePix Films – U.S.A.); Dentro lo specchio dell’inconscio (L’ideale)

Contact

Compilate il form per inviare un messaggio

Luca Caserta - Director & Filmmaker

info@lucacaserta.com

© 2019 Luca Caserta - All rights reserved

Gestito da GoDaddy